Partecipo spesso a congressi sulla SEO, sempre molto interessanti, ma certi temi sono alla lunga abbastanza ripetitivi. Ad esempio, sono anni che sento dire che la SMO (Social Media Optimization) sarà il lavoro del futuro, però amici miei, prima di dichiarare che “la SEO è morta”, andiamo con ordine:
E’ utile usare tecniche SEO sui social media? In molti casi le meccaniche di visibilità del tuo sito sono simili se non identiche a quelle che regolano i social. Si tratta di ragionare SEO nel progettare ed eseguire la tua strategia sui social media. In particolare ci sono diverse pratiche che devi tenere in considerazione, eccole:
- Devi postare quotidianamente e postare contenuti di qualità. Come fai per il blog sul sito web, la scelta degli argomenti e la costruzione del calendario editoriale vanno di pari passo con una conoscenza approfondita del tuo pubblico. Sui Social la particolarità è data dal fatto che l’audience cambia a seconda della piattaforma. Devi tenerne conto.
- Le parole chiave sono importanti (anche) sui social. Molte meccaniche di quasi tutti i social media funzionano sulle keywords. La visibilità dei tuoi post sarà data in base all’algoritmo, ma la capacità di trovare i tuoi post con una ricerca generica è data dalle parole chiave. Devi scegliere le parole chiave del tuo settore e inserirle nella pagina, nella descrizione del prodotto o del servizio e negli articoli. Immagina quali parole le persone digitano sui social per cercare post come il tuo.
- La scelta dei contenuti. Ci sono diversi generi di contenuto, in generale i contenuti “educativi” fanno cresce l’engagement del tuo audience, i contenuti divertenti vengono condivisi, così come le informazioni “previlegiate”, i contenuti sexy ricevono visualizzazioni. La scelta è una s celta di campo.
- La cura delle immagini è fondamentale. I contenuti con immagini o video funzionano in generale di più, è un dato di fatto. La selezione delle immagini che pubblichi sui social deve essere in linea con il design che hai dato al tuo sito. Migliore la qualità, migliore la capacità attrattiva.
- Identità di informazioni. L’immagine online del tuo brand, formata sia dal sito che dai social, deve essere unica. Ribadisci su ogni canale la mission e i principi del tuo brand, costruiscine con coerenza la digital reputation. Google ne terrà conto e sarà molto utile.
- Interconnetti e presta attenzione ai dettagli. Una buona idea è connettere tra loro i tuoi post sui social media, in particolare fare cross-platform ad esempio da Facebook a Twitter, a Instagram, a YouTube e così via. Un’altra buona idea di SEO che si può applicare è aggiungere una parola chiave pertinente al titolo dell’immagine durante il caricamento.
L’esperienza mi dice che non esiste una ricetta unica per i social media, né per il digital marketing.
L’unica cosa che davvero funziona, e lo dico da Growth Hacker (e supereroe), è testare e ritestare
Dopo ogni campagna replicare ciò che ha funzionato e diminuire risorse a ciò che non ha funzionato. E poi? Tanta capacità di adattare il progetto e noi stessi al evolversi della situazione, se ci fosse la formula magica seguiremmo tutti quella!
More from SEO
SEO nell’era di Google SGE: ottimizzare i contenuti per la ricerca generativa
Black Friday 2021: l'importanza di costruire una strategia di Digital Marketing per sfruttare un'occasione unica in un periodo favorevole per …
SEO Automation con Python: 5 script pratici per automatizzare le attività SEO
Black Friday 2021: l'importanza di costruire una strategia di Digital Marketing per sfruttare un'occasione unica in un periodo favorevole per …
Content first? Certo!
Cos'è il Content First? Se non lo sai cominciamo malissimo. Stiamo parlando della filosofia più attuale di web design. Cioè …