MailUp è l’alternativa italiana a Mailchimp. MailUp propone un tool di email marketing che ti permette di inviare newsletter e sms in maniera personalizzata. E’ un provider email accreditato (come MailChimp), questo vuol dire che le tue campagne di direct email marketing possono superare i filtri anti-spam e quindi raggiungere meglio i contatti a tua disposizione. E’ un tool piuttosto tecnico e sicuramente non è adatto a chi si approccia per la prima volta. Sempre come premessa devi sapere che MailUp ha solo piani di abbonamento a pagamento, pur dandoti la possibilità di testarne le funzionalità per trenta giorni.
MailChimp è l’originale. Ti offre un tool di email marketing da provider email accreditato, semplice da usare entry level, ma anche aperto a un uso molto tecnico. Il tutto usufruibile con un piano gratuito. Ora hai capito perché sviluppata negli USA, si è diffusa rapidamente in tutto il mondo ed è oggi di gran lunga leader nel settore.
MailUp
Nello specifico con MailUp potrai scegliere tra i piani Web, Pro e Enterprise, il cui costo essenzialmente varia in base a quante email al mese vuoi mandare e al tempo di invio scelto. Il numero di destinatari è illimitato e non devi scaricare alcun software. Puoi caricare i contatti da file Excel, XML e .csv con un semplice copiaincolla. Puoi profilare ogni lista, gestirle e segmentarle per creare campagne ad hoc per categoria di prodotto o cliente. Potrai sfruttare template customizzabili e, con un po’; di studio, realizzare email professionali e
responsive, ottimizzabili per smartphone e tablet. Quando lanci la campagna Mailup gestisce tutto, fornendoti report sulle performance della campagna e permettendoti di gestirla o aggiustarla. Potrai settare sistemi di marketing automation per inviare messaggi specifici (benvenuto, ringraziamento, offerte speciali). E’ possibile integrare la piattaforma con database esterni, CRM, CMS e gestionali in genere.
MailChimp
Con la versione freemium di Mailchimp puoi creare email dal design professionale e customizzabile, caricare liste di contatti e segmentarle secondo le tue necessità e vedere i risultati delle campagne nelle analytics. Puoi creare facilmente una newsletter e spedirla alla lista desiderata. Mailchimp si occupa della spedizione, gestisce autonomamente subscribers e unsubscribed delle
liste e ti fa monitorare la campagna. Niente software da scaricare e possibilità di fare campagne a profusione.
Fin da subito ti renderai conto che rispetto a MailUp, MailChimp ha una veste grafica davvero intuitiva, adatta per neofiti. La versione gratuita ti consente l’invio di 12000 email verso 2000 diversi contatti al mese. Se usi le versioni a pagamento potrai accedere a strumenti ancora più completi. Puoi scegliere tra layout vuoti e template già pronti ma modificabili.Personalizzare i layout sarà incredibilmente semplice grazie al sistema drag and drop. Le liste di contatti si caricano con un copiaincolla (file .csv o .xls).
Se me lo chiedi, consiglio sempre MailChimp. MailUp si rivolge a un pubblico non occasionale, più tecnico, proponendo anche una versione italiana dell’interfaccia (non presente in MailChimp). Ma se vuoi fare email marketing, anche solo per la facilità dell’approccio, MailChimp è il tuo tool. E poi è gratis (che bella parola!).
More from Tools
Rafael, perchè non scrivi un blog?
Sono mesi che leggo dappertutto, e sento molti colleghi dire, che la SEO è morta, i blog ed il digital …
Automatizzazione SMS: tutta la verità
Si comincia a leggere sempre più di frequente, come soluzione interessante, l'integrazione e l'automatizzazione SMS per il funnel di vendita. …
29 Comments
I don’t think the title of your article matches the content lol. Just kidding, mainly because I had some doubts after reading the article.
child porn