Si comincia a leggere sempre più di frequente, come soluzione interessante, l’integrazione e l’automatizzazione SMS per il funnel di vendita. E’ una cosa sensata? Per me la risposta è si. Con giudizio e nell’ambito di una strategia generale di marketing.
Intanto perché gli SMS? La risposta è duplice. Da un lato il messaggio tradizionale raggiunge tutta una serie di persone che non usano le moderne app di messaggistica o i social media.
In genere questo si verifica con una massa critica prevalentemente in provincia o meglio, in aree tecnologicamente arretrate.
Dall’altro esiste un certo tipo di target, talmente abituato a usare le app di messaggistica, da ricevere troppe notifiche. Troppe notifiche significano nessuna notifica. Gli squillini di Whatsapp o di Messenger si perdono e chiaramente i messaggi di natura commerciale sono i primi che non vengono considerati. In questo tipo di pubblico l’SMS viene letto sempre, perché segnalato da una notifica diversa (spesso associata a messaggi importanti: abbonamenti in scadenza, allerte meteo, ecc.).
Proprio nelle ragioni di vantaggio si trova la criticità di questo approccio: l’SMS è percepito dall’utente come una potenziale invasione della sua privacy. L’SMS è forte perché raggiunge il numero di telefono, si entra nella sfera personale, la comunicazione che ci si aspetta deve essere importante. Se si sbaglia usando questo mezzo si rischia non solo di fallire nella comunicazione, ma anche di perdere il cliente.
Quindi la premessa fondamentale è organizzare un sistema semplice per disiscriversi, facile e indolore. In secondo luogo, per quanto esistano piattaforme molto valide che permettono di impostare l’automatizzazione SMS per la tua azienda in modo fai da te, è sempre meglio farsi consigliare da uno specialista. E’ un settore molto tecnico, sia in fase di programmazione come in quella di impostazione dei setting, un errore può farti perdere soldi, tempo e clienti.
Personalmente uso molto Twilio, perché usa una tecnologia molto pratica per le comunicazioni aziendali e consente agli sviluppatori di incorporare funzionalità voce, VoIP e di messaggistica nelle applicazioni. Ti permette di virtualizzare tutta l’infrastruttura necessaria e le applicazioni sono scalabili e facili da compilare. Il sistema di pagamento è basato sul consumo, quindi ti offre una certa flessibilità nella pianificazione di una strategia, anche pensando a test A/B per verificare le performance.
Infine una considerazione sul tipo di conversione. Fateci caso:
le call to action su web (incluse le app di messaggistica) sono quasi sempre indirizzate a realizzare un’azione (visitare, comprare, affittare, sottoscrivere) sul web.
Chiedere a un proprio utente web di fare qualcosa di “fisico” (per esempio visitare quel preciso punto vendita) non funziona altrettanto bene. Viceversa, gli SMS, secondo le statistiche (e nella mia esperienza professionale), hanno proprio questo tipo di conversione.
Riassumendo: prova l’automatizzazione degli SMS per il tuo canale di marketing, tenendo presente che questo approccio funziona bene in aree geografiche poco tecnologiche, in fasce di età poco tecnologiche, avendo come obiettivo un’azione concreta e non sul web. Viceversa, se la comunicazione è importante, magari automatizzata pensando a un segmento preciso della nostra lista, interessato ad esempio alle ultime novità in uscita, puoi usare questo strumento per rafforzare l’engagement del tuo pubblico.
You might also like
More from Marketing
Black Friday 2021: tendenze di vendita e strategie marketing
Black Friday 2021: l'importanza di costruire una strategia di Digital Marketing per sfruttare un'occasione unica in un periodo favorevole per …
Perché il web è meglio dell’advertising tradizionale?
E’ meglio l’advertising online o quella tradizionale? Questa è la domandona di questi anni. Apparentemente la risposta potrebbe essere che il …
Halloween 2021: digital marketing trends
Halloween 2021: l'analisi dei dati forniti da Google permettono di ragionare, in chiave di digital marketing, sui trends attorno al …
42 Comments
I don’t think the title of your article matches the content lol. Just kidding, mainly because I had some doubts after reading the article.
Your article helped me a lot, is there any more related content? Thanks!